
SCIALPINISMO IN DOLOMITI


Attenzione! Chi pratica questa disciplina dovrebbe sapere che è potenzialmente pericolosa e quindi nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente. Prima di intraprendere qualsiasi scalata o escursione, bisogna verificare e valutare sul posto tutte le informazioni disponibili!
Le Dolomiti costituiscono una catena montuosa celebre per le guglie turrite e per le pareti di roccia calcarea particolarmente adatte all'arrampicata. Esse hanno una direzione trasversale rispetto allo spartiacque alpino; infatti sono comprese tra la Val Rendena ad ovest e quella del fiume Piave ad est . Raggiungono la loro massima altezza nellaMarmolada (3342 m). Le Dolomiti Occidentali comprendono i gruppi: Brenta, Catinaccio-Latemar, Sassolungo, Odle-Puez-Cir, Sella, Marmolada, Pale di San Martino, Alpi Feltrine-Feruc. Le Dolomiti Orientali comprendono i gruppi: Schiara, Civetta-Moiazza, Pelmo-Dolomiti di Zoldo, Croda Rossa di Ampezzo, Tre Cime di Lavaredo.