
FORCA ROSSA DEL PELMO 2613m
Di Gigi
Da non confondere con la Fessura che divide Pelmo e Pelmetto, la Forca Rossa del Pelmo, è una meta molto ambita da tutti gli appassionati di scialpinismo e proprio per questo, se le condizioni sono ideali, è molto frequentata.
Gita che necessita di condizioni stabili del manto nevoso e di buon allenamento visto che le pendenze sono sostenute fin dalla partenza ma, che si svolge in un ambiente fantastico al cospetto delle incombenti pareti settentrionali del Pelmo.
Dal passo Staulanza scendere in Val Fiorentina e nei pressi di un tornante,dove parte la strada che conduce al Rifugio Città di Fiume, parcheggiare l'auto.
Messi gli sci, salire direttamente verso la parete nord del Pelmo, fino a raggiungere la parte alta della Val d'Arcia dove è ben visibile il ripidissimo canalone della Fessura; lasciamolo a destra continuando a risalire in direzione della Forcella di Val d'Arcia.
Continuiamo fin che alla nostra destra spunta il canalone che conduce alla Forca Rossa e lo risaliamo eventualmente con l'uso dei ramponi nell'ultima parte più ripida e spesso con neve dura.
Giunti in forcella il panorama è stupendo anche verso l'altro versante dove si può vedere il Sasso di Bosconero, lo Spiz di Mezzodi, la Cima di S.Sebastiano e anche il sottostante Rifugio Venezia.
Dalla forcella è possibile raggiungere le cime di Forca Rossa risalendo per un centinaio di metri un ripido pendio.
Per la discesa si segue la via di salita.
Accesso e traccia indicativa
Guppo:
Difficoltà:
Esposizione:
Dislivello:
Tempi:
Accesso:
Pelmo
MS
Nord
950m, 1104m cima
3.00 ore
Parcheggio sotto passo Staulanza Val Fiorentina



