
Escursioni

Per un appassionato di montagna cosa c'è di meglio di andare a fare un escursione, fermarsi una notte in casera, al caldo di una stufa in compagnia della famiglia o di degli amici più cari?
Sembra di tornare indietro nel tempo, si dimenticano anche gli impegni di lavoro del lunedì seguente.
Provate a portare dei bambini, non lo scorderanno facilmente.
Che sia una cosa del genere, una escursione in giornata, una alta via o una ferrata è importante divertirsi, stare in compagnia, senza correre rischi.
Stabilire il grado di difficoltà di un percorso secondo criteri oggettivi è impossibile. Ogni persona percepisce le difficoltà sulla base delle proprie esperienze, dei propri limiti, delle sensazioni e delle reazioni psicologiche. Per questo il Club Alpino Italiano ha adottato, a livello nazionale, una scala per distinguere le difficoltà escursionistiche degli itinerari.
Questa scala tiene conto di tre parametri oggettivi fondamentali: il dislivello, la distanza planimetrica, la segnaletica del percorso.