top of page

 Forcella Venal 1930m

Di Gigi

Escursione facile con salita e discesa per "La Valle", vallone glaciale collettore di valanghe da entrambi i lati e protetto dal sole, per cui l'escursione è consigliabile solo in primavera.

Da Casera Venal proseguire in direzione del Crep Nudo (ben evidente sul fondo della valle Venal di Funes) per circa 10 minuti, per poi piegare decisamente a dx per traccia estiva nr.934 e ci si inoltra ne "La Valle".

Superati due gradini si  comincia a vedere la forcella sul fondo della valle con a sinistra il suo caratteristico torrione (Dente del Venal), e da li a poco con un ultima rampa si arriva alla forcella.

Arrivati in forcella, se le condizioni del pendio lo permettono, è molto interessante l'ascesa a piedi al Monte Venal (picozza e ramponi possono servire), oppure con breve arrampicata di cresta si può raggiungere il Dente del Venal.

La discesa si effetua per l'itinerario di salita.

L'eventuale discesa con gli sci dalla cima (OSA) è consigliata solo a sciatori esperti e sicuri in quanto l'ultimo tratto pone seri problemi in caso di caduta.

Terzo tempo da effettuare assolutamente alla Locanda San Martino a San Martino in Alpago per gustare lo spettacolare agnello dell'alpago.

 

Accesso e traccia indicativa

Guppo:

Difficoltà:

Esposizione:​

Dislivello:

Tempi:
​Accesso:

Alpago

BS

Ovest

850m 

2.45 ore

Casone Crosetta

Da Lamosano in Alpago proseguire per la frazione di Funes e da qui a Casone Crosetta.

bottom of page