top of page

Cimon di Palantina 2190m

Di Gigi

Gita impegnativa che va affrontata con neve ben assestata, è solitamente molto frequentata, ma di grande soddisfazione.

Normalmente si parte da Col Indes e si segue fedelmente il sentiero in direzione casera Palantina, ma in questa occasione abbiamo voluto fare un tour partendo da Piancavallo.

Parcheggiato l'auto a Piancavallo prendiamo gli impianti e saliamo con due tratte fino al Rifugio Pian del Sass. Qui giunti sciediamo qualche metro per poi uscire dalle piste e, passando sotto il Monte Forcella, ci dirigiamo in falsopiano verso la Forcella La Palantina. Dalla forcella si può gia vedere l'impressionante scivolo del Cimon di Palantina e fare una prima valutazione visiva delle condizioni della neve.

A questo punto scendiamo dalla forcella e raggiungiamo la Casera Palantina dove mettiamo le pelli e cominciamo la risalita al Cimon piu o meno dove passa il sentiero estivo. 

La salita è evidente, si punta in direzione della cima e si perviene sul crinale basso della montagna sulla parte sinistra, quindi si prosegue fino ad un breve traverso obbligato verso destra che conduce alla pala finale (attenzione, questo è un punto chiave che può essere pericoloso specialmente al ritorno). Superata la strozzature e arrivati sul pendio finale con una serie di diagonali si perviene in cima. In caso di neve troppo ghiacciata o di scarso innevamento sono preferibili i ramponi.

La discesa è solitamente stupenda, si svolge per lo stesso tracciato della salita (attenzione, è meglio non cadere nella parte alta, i salti di roccia ben visibili dal basso possono risultare fatali). La parte difficile si conclude sotto la strozzatua sopraindicata, superata la quale, con condizioni di neve ideali è possibile, lasciare l'itinerario di salita per scendere a sx direttamente verso la Casera, dove rimettiamo le pelli, risaliamo a forcella La Palantina e scendiamo alla fino al parcheggio per le piste.

In piancavallo i locali per uno spuntino accompagnato da una birra sono molti, sopratutto nella stagione invernale. :)

 

Guppo:

Difficoltà:

Esposizione:​

Dislivello:

Tempi:
​Accesso:

Alpago

OSA

Sud-Ovest

1121m 

3 ore

Piancavallo tramite impianti di risalita

Accesso e traccia indicativa

bottom of page