
Bivacco Luca Vuerich
Di Gigi
Il bivacco Luca Vuerich (eretto in memoria del fortissimo alpinista friulano scomparso nel 2010), si trova sulle Alpi Giulie a 2531 metri sulla panoramica vetta del Foronon del Buinz.
Non è il classico bivacco in lamiera ma è realizzato in legno con un bellissimo design ed è molto confortevole.
Dotato addirittura di pannelli fotovoltaici per l'illuminazione, di un furbo raccoglitore di acqua piovana (non potabile) che sfrutta la pendenza del tetto ed addirittura di toilette esterna.
Per raggiungerlo ci sono vari modi, ma il più semplice è percorrendo la ferrata Ceria Merlone che parte dall'altopiano del Montasio a Sella Nevea passando per la Forca de lis Seris.
Quest'ultima è raggiungibile, da persone esperte ,anche percorrendo il ripido canalone sottostante detto ”Canalone sot lis Seris” attraverso cenge erbose e salti di roccia.
In prossimità della Forcella è situato l'attacco della Ferrata che conduce presto sulla cresta del Foronon del Buinz dove è impossibile non incontrare qualche stambecco visto la numerosa colonia che abita il Montasio.
Dalla panoramica cresta si arriva ben presto al Bivacco.
Noi, visto le condizioni meteo, abbiamo deciso di rientrare continuando per la ferrata Ceria Merlone scendendo dalla Forca de la Val (approssimativamente lungo un noto percorso scialpinistico)e percorrendo il ghiaione che conduce alle Casere Cregnedul per poi rientrare per una comoda stradina al parcheggio. Rinunciando quindi all'ultimo pezzo di sentiero attrezzato che passando per la Forcella Lavinal dell'Orso ed il Passo degli Scalini ci avrebbe condotto anch'esso alle Casere Cregedul.
Traccia indicativa del percorso

Poco oltre il Rif. Brazzà il cartello per il Bivacco


Incontriamo numerose mamme con i piccoli.

Poco oltre il Rif. Brazzà il cartello per il Bivacco